Sede del corso di formazione di Danza Contemporanea

PROGRAMMA DI PRIMO LIVELLO DANZA CONTEMPORANEA
Danze Italia mette a disposizione per tutti coloro che vogliono diventare insegnanti di danza qualificati il corso di formazione in danza contemporanea.
Il corso sara’ suddiviso in tre livelli: principiante, intermedio ed avanzato.
Al termine della formazione il candidato dovra’ sostenere un esame pratico/teorico e dove dovra’ dimostrare le competenze acquisite durante il corso di formazione e le tecniche di insegnamento adoperate.
REQUISITI DI ACCESSO:
Conoscenza della danza contemporanea di almeno cinque anni di attività professionale.
OBIETTIVO FORMATIVO:
Assicurare unʼadeguata padronanza dei metodi e contenuti nonché lʼacquisizione delle conoscenze di base a livello storico, teorico, metodologico e pratico della danza contemporanea. Inoltre acquisire nozioni dellʼuso dello spazio, tempo e forma che sono gli elementi base che compongono la formazione di un danzatore nellʼambito della danza contemporanea.
Il candidato preparare una lezione di danza in forma pratica e teorica e inoltre dovrà sostenere un esame pratico e teorico della metodologia sulla tecnica della danza contemporanea con accenni storici studiati nella formazione. La valutazione di tale prova consisterà nel verificare la conoscenza delle caratteristiche principali della la danza contemporanea nello sviluppo in America che in Europa.
CORSO DI FORMAZIONE
DANZA CONTEMPORANEA
Tecnica Graham e Release / Floor work
- Cenni storici sulla nascita e lo sviluppo delle diverse tecniche
- Schema della lezione (tecnica Graham)
La lezione ha una durata che va dai 90’ ai 120’.
Durante la prima mezz’ora ci si dedica al riscaldamento, il resto è dedicato agli esercizi al centro ( o alla sbarra nei primi corsi) e alla composizione coreografica.
- Struttura della lezione
Le lezioni si rivolgono ad allievi suddivisi in :
– corso principianti
– corso intermedio
– corso avanzato
CORSO PRINCIPIANTI ( T.Graham)
Una classe di Graham inizia con il lavoro al pavimento. Ci si concentra sul lavoro della schiena e sulle pelvi, con movimenti di contraction e release abbinati alla respirazione. Il respiro è l’ origine della contrazione e del release.
RISCALDAMENTO
A TERRA
Si eseguono esercizi base di contraction e release nelle diverse posizioni (I e II) su di un tempo che rimarrà costante.
Successivamente si passa al riscaldamento piedi ed ai piegamenti . Questi esercizi vengono eseguiti in I e II posizione , en dehors e in posizione parallela.
ESERCIZI DI TECNICA
SPIRALI ( a terra)
L’ origine del movimento a spirale è nelle pelvi. Partendo dalle anche , poi la vita, poi le spalle ed infine la testa ruotano a spirale sull’ asse della spina dorsale.
Le spirali caratterizzano la tecnica Graham e in un corso per principianti gli esercizi vengono eseguiti ad una velocità costante, nella tipica posizione con gambe che disegnano due angoli da 90° a terra.
IN PIEDI
Nella tecnica Graham è fondamentale il contatto dei piedi con il suolo. I piedi sono nudi e l’uso del tallone acquista un rilievo nuovo rispetto a quanto avviene nel balletto classico, in cui, tarso e metatarso, parti coinvolte nell’uso delle punte, vengono privilegiati rispetto al tallone, che tende a sollevarsi da terra. Nello stile Graham la battuta sul suolo dell’intera parte del piede e la costante relazione con il suolo, definiscono simbolicamente una ripresa di contatto con le forze naturali e concrete, in contrasto con il librarsi etereo del balletto classico.
Nei corsi per principianti gli esercizi possono essere svolti alla sbarra, successivamente , gli stessi, verranno svolti al centro. Si tratta di pliè e tendu nelle cinque posizioni tradizionali con l’ aggiunta della I e II posizione parallela. Vengono svolti utilizzando la coordinazione della respirazione e quindi delle contrazioni e del release.
GIRI
SI eseguono giri semplici, singoli, iniziando ad impostare le braccia secondo la tecnica Graham. Caratteristica dei giri è la pressione verso il basso.
CADUTE e ROTOLATE
Le cadute che caratterizzano la tecnica Graham, non sono mai eseguite in condizioni di rilassamento ed abbandono del corpo. Verrà spiegato attraverso esercizi base l’ utilizzo della contraction e del release che accompagna il danzatore al pavimento e lo riporta in piedi nella posizione di partenza.
CAMMINATA GRAHAM
Questi esercizi vengono svolti in diagonale , riguardano le diverse camminate nella tecnica Graham e nei livelli successivi diventeranno piccoli balzi con spostamento del peso.
ESERCIZI DI SWING E SWAY
Oscillazioni delle diverse parti del corpo, con forze che lavorano in opposizione
COMPOSIZIONE COREOGRAFICA
La parte finale della lezione , è dedicata ad una piccola composizione coreografica, più o meno complessa a seconda del livello di classe, ma che permette all’ allievo di sviluppare la fluidità di quanto appreso ed anche una certa musicalità.
CORSO INTERMEDIO
Quando ci si rivolge ad un corso intermedio, non cambia la struttura della lezione, dunque questa sarà caratterizzata da:
- RISCALDAMENTO a Agli esercizi già elencati si aggiunge l’ impostazione delle braccia e della testa ed il lavoro a diverse velocità in sequenza, dimezzando i tempi.
- Verranno svolti esercizi più complessi, che partendo dal movimento a spirale studiato in precedenza porteranno al giro.
- IN PIEDI. Pliè , tendu, con coordinazione braccia e testa e combinazioni di contrazioni.
- I giri si eseguiranno con le diverse posizioni di braccia previste dalla tecnica Graham, ( I, II e IV posizione) a diverse velocità e con accenti e cambi di direzione.
- CADUTE e ROTOLATE. In un corso intermedio le cadute e rotolate sono precedute e seguite da sospensioni coordinate al respiro.
- Si svolgono in diagonale, nelle diverse direzioni, a diverse velocità. In particolare si studiano i triplex con coordinazione braccia.
- Nel corso intermedio si iniziano a studiare i salti della tecnica Graham, si tratta di balzi con contrazioni ( come il salto del bisonte), salti bassi e salti con cadute.
- SWING and SWAY . Anche in questo caso gli esercizi assumono una complessità maggiore e vengono combinati con cambi di peso del corpo e con cadute.
- COMPOSIZIONE COREOGRAFICA
CORSO AVANZATO
Nel corso di livello avanzato, bisognerà concentrarsi sulla fluidità delle sequenze di esercizi.
Dopo una prima parte dedicata al riscaldamento bisognerà iniziare ad accorpare gli esercizi fino ad ora appresi. Prestando attenzione a lavorare in opposizione, a curare le linee ( tipiche di questa tecnica) e a coordinare la respirazione nella contraction e release.
Ad esempio vengono eseguite camminate con cadute, swing con salti, esercizi in piedi con giri. Cosi facendo le lezioni si comporranno di piccole sequenze coreografiche.
COMPOSIZIONE COREOGRAFICA
Nei livelli avanzati oltre alla parte di creazione coreografica che si terrà durante la lezione è possibile analizzare elementi tecnici del repertorio Graham. Molte delle sequenze tecniche sono derivate dalle coreografie, come ad esempio le “ knee vibration” ideate dalla Graham per uno scopo espressivo in “ Errand into the Maze”.
TECNICA RELEASE
La Tecnica Release è uno stile di danza contemporanea nato negli Stati Uniti intorno agli anni ’70.
I presupposti fondamentali sono: recuperare l’ organicità del movimento, la fluidità, la scioltezza delle articolazioni, la consapevolezza del proprio corpo, dello spazio, del tempo, del movimento. Questa tecnica si basa non sul movimento imititativo, ma sull’ ascolto del proprio corpo e delle proprie sensazioni.Le radici di questo nuovo modo di danzare sono da cercare negli approcci allo studio del movimento umano di Feldenkrais, Bartenieff e Laban.
Questa tecnica , durante le lezioni viene spesso affiancata al Floor work(che ha come base il lavoro sul contatto con il pavimento e dunque la forza di gravità) e alla contact improvisation.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
RISCALDAMENTO
Il riscaldamento inizia totalmente distesi e rilassati a terra imparando a “ sentire” ogni minima parte del corpo, a lavorare sugli allineamenti , a non creare tensioni nelle giunture dunque ad avere un corpo totalmente rilassato, tutto questo coordinando la respirazione.
ESERCIZI
Si lavora a piedi nudi e senza specchi, queste tecniche non si basano sul movimento imitativo, ma sulla percezione che il danzatore, allievo ha di sé.
Gli esercizi rigurdano
- Centro del corpo e punti energetici
- Spine movement
- Spirali
- Tensione ed abbandono
- Connessione corpo – mente
- Mobilità/Stabilità
- Sforzo / Recupero
- Contraction /Release
Questi saranno più o meno complessi ed articolati a seconda della classe
( principianti o intermedio/ avanzato)
Durante questo tipo di lezioni è molto importante che vi sia una voce guida, che dia degli input
all’ allievo per sviluppare il movimento in base ad alcuni elementi:
– il corpo
– lo spazio
– l’ effort
– la forma.
COMPOSIZIONE COREOGRAFICA
L’ ultima parte della lezione è legata alla composizione coreografica, si arriva a questo punto attraverso un processo creativo e non attraverso una serie di passi e sequenze studiate.
Il processo creativo attraversa 4 fasi:
- La preparazione
- L’ incubazione
- L’ ispirazione
- La verifica.
E’ fondamentale condurre l’ allievo a lavorare su
-forme
-livelli
-ritmi
Nei corsi avanzati si può lavorare anche con partner, spiegando le chiavi dell’ improvvisazione, punti di energia, centro interno, centro esterno.
REPERTORIO
Verranno analizzate coreogrefie di repertorio di T. Brown ed altri autori contemporanei.
TITOLO RILASCIATO
Previo il superamento di un esame pratico/teorico si otterrà alla fine del corso il DIPLOMA DI MAESTRO DI DANZA CONTEMPORANEA
COME ESSERE AMMESSI AL CORSO
Il corso di formazione è a numero chiuso, i candidati verranno ammessi al corso tramite la valutazione del proprio curriculum, per partecipare al corso di formazione bisogna aver raggiunto la maggiore età
Promozione: versa il contributo 30 giorni prima del corso e riceverai una riduzione del 10%
CONTRIBUTO CORSO € 650,00 in un’unica soluzione
2° soluzione : 2 contributi da € 350,00 cadauno.
ISCRIVITI ORA
Cosa Dicono di Noi
durante gli eventi lo staff è sempre molto carino solo che sono un po' disorganizzati (esempio: dovevo andare nei camerini e una mi faceva andare, più in sù mi hanno fermato e mi hanno detto di aspettare e un'altra mi ha mandato da un'altra parte.) Shirley Bettini2023-05-16 Formatrice super competente, esperienza più che positiva. Benedetta Borile2022-12-03 Ringrazio Danze Italia e la formatrice Luana Occhioni per l'indimenticabile ed entusiasmante esperienza formativa nell'ambito della danza moderna e pilates. Nonostante la modalità online, Luana è stata in grado di coinvolgermi con la sua voglia di insegnare ed essere chiara nelle spiegazioni. La ringrazio moltissimo per la sua disponibilità e gentilezza! Valentina Tittarelli2022-11-29 Esperienza ottima e arricchente, determinata, in particolare, dalla guida di un’insegnante e formatrice professionale, disponibile e stimolante che ho avuto il piacere di conoscere in questa occasione, ovvero Luana Occhioni. Grazie! GIOVANNA MARTINO2022-11-27 Asi Danza è secondo il mio parere da professionista un ente di vero rispetto, ma questo grazie al fatto che come in ogni organizzazione la differenza la fa chi la gestisce! mario laboriosi2022-11-20 Da alcuni anni sono a stretto contatto con Danze Italia e devo dire che mi sono sempre trovata molto bene. Segreteria sempre disponibile ed efficiente! Tra i vari corsi di formazione seguiti, di recente ho avuto il piacere di conoscere la formatrice Luana Occhioni che è riuscita a trasmettermi nuove conoscenze grazie alla sua alta professionalità e competenza.. una persona molto gentile e super disponibile con una immensa passione per il suo lavoro! stefania cacchio2022-11-12 Super veloci e cortesi, abbiamo avuto durante un evento bisogno del loro aiuto e sia Danilo che Rosita si sono subito attivati per aiutarci, il loro aiuto è stato fondamentale anche perché durante un evento si è presi da mille cose ed avere un supporto repentino è stato per noi un enorme aiuto Grazie ragazzi continuate così! Eurhop Dance Camp2022-07-27 Danza Italia una un garanzia,ogni gara è stata una bellissima esperienza e ci ha regalato grandi emozioni.. Le ragazze di Danza Italia sono meravigliose sempre gentili e disponibili... grazie di tutto Jessica vanore2022-07-25Valutazione complessiva Google 4.8 su 5, in base a 67 recensioni
News Danze Italia
Grazie di cuore per la magia della Finalissima Nazionale Danze Italia 2025
27 Maggio 2025Il 17 e 18 maggio 2025, all’Auditorium del Massimo di Roma, abbiamo scritto insieme una pagina straordinaria della storia di Danze Italia.Due giornate indimenticabili, ricche di emozioni, sorrisi, abbracci e tanta passione.Ogni singolo passo, ogni coreografia, ogni sguardo carico di...
Veneto Dance Experience
7 Aprile 2025Il 6 aprile 2025, il prestigioso Teatro Toniolo di Venezia Mestre è diventato il cuore pulsante della danza con il Veneto Dance Experience 2025. Danze Italia, con il suo consueto impegno e inesauribile entusiasmo, ha regalato al pubblico veneziano una...
Toscana Danza Festival
7 Aprile 2025Il 6 aprile 2025, la splendida Torre del Lago in Toscana si è illuminata di arte, passione e bellezza con l’attesissimo Toscana Danza Festival 2025. Organizzato da Danze Italia con un amore autentico per la danza, l’evento ha regalato al...
Calabria Dance Edition
31 Marzo 2025Il 30 marzo 2025, la meravigliosa città di Paola in Calabria è esplosa di energia e passione grazie alla spettacolare Calabria Dance Edition 2025. Organizzato con entusiasmo travolgente e grande professionalità da Danze Italia, l’evento ha trasformato la città in...
Perugia Dance Edition
24 Marzo 2025Il 23 marzo 2025, l’incantevole città di Foligno è stata protagonista di un evento magico e indimenticabile: il Perugia Dance Edition 2025. Organizzato con passione e professionalità da Danze Italia, l’evento ha saputo regalare emozioni uniche, trasformando la città in...
Bologna Danza Festival 2025: Un’Esplosione di Passione e Creatività a Budrio
19 Marzo 2025Il 16 marzo 2025, la splendida cittadina di Budrio è diventata il fulcro di un evento straordinario: il Bologna Danza Festival 2025. Organizzato con cura da Danze Italia, il festival ha infuso nuova linfa vitale al panorama artistico, trasformando ogni...