I requisiti per accedere ai benefici fiscali

I requisiti per accedere ai benefici fiscali

Per fruire dei benefici fiscali è necessario che gli enti sportivi soddisfino una serie di requisiti rintracciabili nell’ambito delle norme che negli ultimi anni sono intervenute per disciplinare la materia. 

Innanzitutto lo stesso art. 148 del T.U.I.R. e l’art. 4 del D.P.R. 633/1972 stabiliscono che le disposizioni agevolative si applicano a condizione che “le associazioni interessate si conformino alle seguenti clausole, da inserire nei relativi atti costitutivi o statuti redatti nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata: 

a) divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge; 

b) obbligo di devolvere il patrimonio dell’ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’articolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge; 

c) disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire l’effettività del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori d’età il diritto di voto per l’approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell’associazione; 

d) obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie;

e) eleggibilità libera degli organi amministrativi, principio del voto singolo di cui all’articolo 2532, comma 2, del codice civile, sovranità dell’assemblea dei soci, associati o partecipanti e i criteri di loro ammissione ed esclusione, criteri e idonee forme di pubblicità delle convocazioni assembleari, delle relative deliberazioni, dei bilanci o rendiconti; è ammesso il voto per corrispondenza per le associazioni il cui atto costitutivo, anteriore al 1° gennaio 1997, preveda tale modalità di voto ai sensi dell’articolo 2532, ultimo comma, del codice civile e sempreché le stesse abbiano rilevanza a livello nazionale e siano prive di organizzazione a livello locale; 

f) intrasmissibilità della quota o contributo associativo ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non rivalutabilità della stessa. 

9. Le disposizioni di cui alle lettere c) ed e) del comma 8 non si applicano alle associazioni religiose riconosciute dalle confessioni con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese, nonché alle associazioni politiche, sindacali e di categoria”. 
Per con concludere è obbligatorio per tutte le ASD/SSD partecipare ad iniziative che aderiscono alla delibera 1574 del CONI , non aderire alla delibera potrebbe portare alla cancellazione dal registro 2.0 , quindi la possibile perdita delle agevolazioni

Affiliati con Danze Italia / ASI Danza

[row]

[col span=”6″ span__sm=”12″ align=”left”]

[button text=”Torna alla pagina principale” style=”underline” depth_hover=”5″ link=”www.asidanza.it”]

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ align=”left”]

[/col]

[/row]
[share]

Assistenza





    Apri Chat
    1
    Hai bisogno di aiuto ?
    Ciao, possiamo aiutarti?