NUOVE NORMATIVE CARICAMENTO EVENTI REGISTRO RSSD 2.0

NUOVE NORMATIVE – CARICAMENTO EVENTI REGISTRO RSSD 2.0

CARICAMENTO EVENTI REGISTRO RSSD 2.0


Spett.le ASSOCIAZIONE
data la profonda rivoluzione innescata con l’entrata in vigore a pieno regime del Registro CONI ( ormai noto come RSSD 2.0), vi informiamo che per facilitare le ASD_SSD nella trasmissione dei dati obbligatori degli eventi sportivi/formativi/didattici, utili a completare il processo, abbiamo predisposto un semplice modulo di raccolta dati che le ASD_SSD dovranno inviare agli Enti Affilianti ASI (ossia comitati o settori presso i quali l’associazione ha perfezionato la pratica di affiliazione e tesseramento della ASD/SSD ad ASI).

Ricordiamo che per mantenere il riconoscimento ai fini sportivi non è più sufficiente essere affiliato ad un Organismo Sportivo, ma è necessario svolgere almeno una comprovata attività sportiva/formativa/ didattica in ambito istituzionale dell’EPS /FSN/DSA di appartenenza.

MEMO: L’Importanza del riconoscimento ai fini sportivi

Gli adempimenti per il riconoscimento ai fini sportivi non sono atti burocratici ma elementi essenziali per rientrare nella normativa prevista dall’art. 90 della legge 289/02 (e successive modifiche), nonché da quanto espresso nell’ultima legge di stabilità del 2018.
Infatti, soltanto le società sportive iscritte al registro nazionale delle ASD usufruiscono dei benefici e delle agevolazioni di cui all’art. 90 legge 289/02 (e successive mod.).

COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE CON I DATI DELL’EVENTO ED INVIALO AL TUO ENTE AFFILIANTE ASI

Questo modulo sarà inviato da ASI Nazionale a tutte le proprie associazioni iscritte al Registro Nazionale CONI. 

Il Registro è lo strumento che il Consiglio Nazionale del CONI ha istituito per confermare definitivamente “il riconoscimento ai fini sportivi” alle associazioni/società sportive dilettantistiche, affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate ed agli Enti di Promozione Sportiva.

Le associazioni/società in regola con una serie di requisiti, sia statutari che operativi, una volta che il CONI, riceve il flusso dei dati dagli organismi affilianti (vera e propria iscrizione), si devono accreditare alla piattaforma del Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche e seguire passo dopo passo le indicazioni per la registrazione.

La principale funzione obbligatoria è quella della stampa del certificato di iscrizione al Registro, che deve essere fatta, obbligatoriamente ogni anno. Il certificato attesta, il riconoscimento ai fini sportivi. Senza il certificato ogni attività espletata è priva di qualsiasi effetto.

Il CONI, infatti, deve trasmettere ai sensi della normativa vigente, al Ministero delle Finanze – Agenzia delle Entrate quali sono i sodalizi che usufruiranno delle agevolazioni fiscali previste per l’attività sportiva dilettantistica.

E’ necessario non solo accreditarsi, ma anche mantenere i requisiti richiesti, per non incappare in codici di sospensione o cancellazione dal Registro, con perdita delle agevolazioni fiscali tipiche delle asd/ssd.

L’accreditamento alla piattaforma, salvo sospensioni o revoche è “per sempre”, mentre l’iscrizione si rinnova con la riaffiliazione all’EPS/FSN/DSA.

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

  • Siano associazioni o società sportive dilettantistiche costituite ai sensi dell’art.90 della Legge 289/2002 e ovviamente in regola con i requisiti statutari richiesti dalla normativa in materia (leggi e Delibere CONI)
  • Abbiano sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea (ma almeno una sede operativa in Italia idonea alla vita associativa)
  • Abbiano instaurato un valido rapporto di affiliazione con EPS o FSN o DSA riconosciuti dal CONI
  • Non siano assimilabili a realtà c.d. di secondo livello (Federazioni non riconosciute che affiliano o che abbiano una loro giustizia sportiva ecc…)
  • Svolgano comprovata attività sportiva e didattica in ambito istituzionale dell’EPS /FSN/DSA di appartenenza
  • Il numero minimo di tesserati atleti e figure tecniche deve essere coerente con la disciplina sportiva praticata e corrispondenti alle previsioni regolamentari dell’organismo affiliante (EPS/FNS/DSA)
  • Svolgano discipline sportive riconosciute ufficialmente dal CONI. ai sensi della Delibera CONI del 14.02.2017 e succ mod, var ed integrazioni
 

DOCUMENTI UTILI


MODULO COMUNICAZIONE EVENTI ASI  ASD_SSD

Related Posts
Apri Chat
1
Hai bisogno di aiuto ?
Ciao, possiamo aiutarti?