Nei giorni scorsi la Presidenza del Consiglio dei Ministri- Ufficio Sport ha reso pubbliche le modalità ed i termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da COVID-19, in favore, fra le altre, delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI.
Dalla data di pubblicazione (26 novembre u.s.) decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all'articolo 4 del decreto allegato alla presente. Il termine ultimo per la presentazione delle istanze è fissato alle ore 24.00 del 25 dicembre 2021.
Si ricorda che i potenziali beneficiari (ASD/SSD) dovranno presentare le domande direttamente all’ASI Nazionale (o per il tramite degli enti affilanti di riferimento) inviando unicamente alla mail segreteria@asinazionale.it i seguenti documenti:
- Giustificativi a supporto delle spese ammissibili riportare all’art.3 del Decreto (fatture quietanzate, ricevute fiscali con evidenza di pagamento etc etc
- Compilare il file excel allegato alla presente, utilizzando più righe in caso di richiesta per più associazioni. L’oggetto della mail deve espressamente riportare il codice di affiliazione ASI e la dicitura “FONDO RISTORO
SPESE SANITARIE E SANIFICAZIONE”.
Ricordiamo inoltre che vengono riconosciute esclusivamente le spese sostenute nel periodo 24 ottobre
2020 – 31 agosto 2021, e che le stesse devono riguardare le seguenti voci:
a) Somministrazione di tamponi, sia antigenici che molecolari, a coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti che presentano domanda di contributo;
b) Sanificazione ambienti in cui si svolge l’attività del soggetto che presenta la domanda;
c) Acquisto di prodotti detergenti, disinfettanti e di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, che siano conformi ai requisiti essenziali
di sicurezza previsti dalla normativa europea;
d) Acquisto di dispositivi di sicurezza diversi da quelli elencati alla lettera c), quali termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzati, colonnine automatiche per gel igienizzante, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, ivi incluse le eventuali spese di installazione;
e) Acquisto di dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione;
f) Somministrazione di test sierologici per la ricerca di anticorpi anti SARS-CoV-2 a coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti che presentano domanda di contributo;
g) Costi del personale sanitario specializzato, che non siano già a carico della finanza pubblica, per lo svolgimento delle attività di cui alla lettera a);
h) Accertamenti effettuati a coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti che presentano domanda di contributo:
- visita medica
- esame clinico effettuato dal Responsabile Sanitario, specialista in Medicina dello Sport
- test da sforzo massimale con valutazione polmonare (test cardio polmonare) e saturazione O2 a riposo, durante e dopo sforzo
- ecocardiogramma color doppler
- ECG a riposo
- ECG Holter 24hr (inclusivo di una seduta di allenamento o di sforzo) - Esame Spirometria Completo (FVC, VC, MVV)
- Esami ematochimici
- Radiologia polmonare: TAC per COVID+
- nullaosta infettivologico alla ripresa (per gli atleti COVID+)
Le domande che non saranno compliate secondo le indicazioni riportate nella presente circolare non saranno lavorate.
Evidenziamo infine, che una quota pari ad almeno il 70% del contributo richiesto deve riguardare spese sostenute ai sensi delle lettere a), b), c) e g).
Fonte : ASI Nazionale